Augusto: principe o monarca?
Master contenuto in L'eredità del tempo, volume 2. Il video analizza la complessa figura di Ottaviano Augusto, esplorando la sua posizione ambivalente tra la sfera divina e quella umana. La strategia politica augustea fu quella di adottare il titolo di princeps anziché quello di monarca, una scelta che rispettava la sensibilità repubblicana dei Romani, gelosi della propria condizione di cittadini e refrattari all'idea di diventare sudditi.
L'indagine si avvale della testimonianza di Cassio Dione, storico che per primo riconobbe la natura sostanzialmente monarchica del governo augusteo, abilmente dissimulata sotto l'etichetta di "Principato" per preservare le forme e l'ideologia repubblicana. Attraverso questa prospettiva storiografica, il video rivela come Augusto sia riuscito a instaurare un potere assoluto mantenendo intatta la facciata delle istituzioni tradizionali romane.