Loading ...

Aufbruch in die Moderne

Regia Enrico Cerasuolo, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive.

Master contenuto in Etappen di Veronica Villa. Percorso sintetico nella storia e letteratura tedesca del periodo tra la fine del XIX secolo e l'inizio della Prima guerra mondiale, nel 1914. Dal punto di vista storico tra il 1884 e il 1904 anche la Germania colonizza alcuni territori in Asia, Africa e Oceania. La rapida industrializzazione provoca problemi sociali. L'impero austro-ungarico, sotto Francesco Giuseppe I dal 1848 al 1916, mostra segni di debolezza e difficoltà di gestione, fino all'assassinio di Sarajevo e allo scoppio del conflitto. Dal punto di vista letterario, questo periodo produce tre correnti: naturalismo, simbolismo e impressionismo. Esponenti di punta del naturalismo furono Gerhard Hauptmann e Arno Holz, del simbolismo in Germania furono Rainer Maria Rilke e Stefan George e in Austria Hugo von Hofmannstahl, dell'impressionismo l'austriaco Arthur Schnitzler. Fuori dagli schemi una delle principali figure della storia della letteratura e della cultura umanista europea, Thomas Mann, insignito del premio Nobel per la Letteratura nel 1929.

06:37
Nascita individuo moderno 4. L'eroe tragico moderno: Amleto
03:13
The Modern Traveller
10:52
Images of Modern and Contemporary Literature
01:35
Tempi moderni di Charlie Chaplin
01:48
Moderne Zeiten di Charlie Chaplin
03:05
La nascita dell'individuo moderno (parte 1 di 5)
03:17
La nascita dell'individuo moderno (parte 5 di 5)
06:59
Nascita individuo moderno 2. Il ritratto dell'individuo
03:16
La nascita dell'individuo moderno (parte 3 di 5)