Loading ...

Gli anni di piombo - lezione 3

Botteghe di storia

Quale fu l'obiettivo del terrorismo di destra, definito anche con "strategia della tensione"? Fu quello di fermare le forze politiche progressiste o riformiste e cambiare il sistema istituzionale, in modo da impedire l'ascesa del comunismo in Italia: la strategia prevedeva di creare un clima di paura che portasse ad un irrigidimento della democrazia su posizioni autoritarie, attribuendo gli atti terroristici a movimenti di estrema sinistra e anarchici. Giovagnoli racconta di Giuseppe Pinelli e della strage di Piazza Fontana. La strategia della tensione nacque quando iniziò a scomparire in Italia l'eredità del fascismo, verso la fine degli anni sessanta, in concomitanza con il cambiamento generazionale. I giovani che ne raccolsero l'eredità si sentivano una minoranza isolata e "diversa", e fu questa la miccia che portò alla trasformazione dell'ideologia in violenza.

11:46
Gli anni di piombo - lezione 6
12:00
Gli anni di piombo - lezione 5
04:47
Gli anni di piombo - lezione 2
11:31
Gli anni di piombo - lezione 1
05:34
Gli anni di piombo - lezione 4
02:33
Gli anni di piombo - presentazione delle videolezioni
11:09
La mafia - lezione 3
05:47
Il conflitto israelo- palestinese - lezione 3
04:57
Autocad - lezione 3: le coordinate polari