Loading ...

Altezza del suono e frequenza dell'onda

Regia Enrico Cerasuolo, fotografia Paolo Rapalino, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Io penso, Scoprire le scienze, di Aldo Acquati, Carmen De Pascale, Flora Scuderi, Valeria Semini. Altezza del suono e frequenza dell'onda, esperimento 17 di 21. Servono: due tavolette di legno, chiodi e martello, una riga da disegno, fili di nylon di diverso spessore. L'esperimento è eseguito da due studenti. Si prendono le misure su una delle tavolette per piantare tre coppie di chiodi a distanza crescente. Tra le coppie di chiodi si stende un filo, pizzicandole per sentire se il suono è più o meno acuto (altezza del suono). Sulla seconda tavoletta si mantiene invece la stessa distanza tra le coppie di chiodi. Anche in questo caso si pizzicano e si ascolta la variazione dell'altezza del suono.

01:32
L'onda di Dennis Gansel
01:58
La scoperta del suono
08:52
Il tecnico del suono (fonico)
00:27
Nacchere (percussioni, a suono indeterminato)
00:45
Piatti (percussioni, a suono indeterminato)
00:45
Vibrafono (percussioni, a suono determinato)
01:21
Timpani (percussioni, a suono determinato)
00:31
Congas (percussioni, a suono indeterminato)
02:10
Marimba (percussioni, a suono determinato)