Loading ...

4. Il gesto e l'intelligenza

Autore Marco Aime, riprese e montaggio Sara Gardoncini, realizzazione Scribacchini srl.

Marco Aime spiega che si sente spesso dire che l’uomo è un animale intelligente perché costruisce attrezzi o utensili; in realtà è esattamente il contrario. Studi paleontologici hanno dimostrato che la massa cerebrale degli esseri umani è aumentata via via che essi utilizzavano gli strumenti. Tra il gesto, l’attività manuale degli uomini e il cervello c’è stata una sorta di dialogo continuo: uno influiva sull’altro. Prendiamo per esempio l’arco: poteva lanciare le frecce a distanza di parecchie decine di metri; consentiva quindi agli uomini non solo di difendersi e di cacciare, ma anche di ampliare la propria capacità cognitiva.

00:42
Funzione interpersonale, gesto 4, salutare (4)
00:43
Funzione referenziale, gesto 46, esprimere ostinazione/mancanza di intelligenza
00:40
Funzione referenziale, gesto 4, manifestare una vittoria
00:37
Funzione personale, gesto 4, esprimere disgusto
00:41
Funzione regolativa, gesto 4, chiedere di ripetere
00:47
Funzione personale, gesto 37, esprimere soddisfazione (4)
04:24
Arte e Intelligenze Artificiali
01:57
A. I. Intelligenza artificiale di Steven Spielberg
04:03
Creare immagini con le Intelligenze Artificiali