Loading ...

1 - Dialettica e libertà, Tertulliano e Lattanzio.

Il professor Armando Bisogno introduce la discussione di questo incontro della Bottega di filosofia. Evidenzierà l' approccio con cui sarà trattato il tema, ovvero ponendo particolare attenzione alle potenzialità didattiche e pedagogiche di questa disciplina. Seguirà una premessa terminologica sulla dialettica e di come veniva considerata da Aristotele. Sarà analizzato il punto di vista di Tertulliano, secondo cui la dialettica degli autori pagani si identifica con la logica. La logica è descritta come una tecnica che serve alla discussione, e la discussione in quanto tale viene letta come un difetto, di conseguenza identificherà come un difetto e come pericolosa anche la filosofia. Differente è il punto di vista di Lattanzio, che non percepisce come dannosa la filosofia degli autori pagani, ma anzi sostiene che è possibile ricavarne la verità, eseguendo un'attenta selezione. Quindi conferma l'idea classica che la verità è una sola, ma anche che la Verità è raggiungibile attraverso la Ragione.

Philosophy shop
18:26
2 - Dialettica e libertà, Agostino.
14:44
5 - Dialettica e libertà, Anselmo.
05:35
3 - Dialettica e libertà, Boezio.
07:53
4 - Dialettica e libertà, Giovanni Scoto.
08:45
0 - Dialettica e libertà, introduzione di M. Ferrari.
11:42
1 - Guglielmo da Ockham, libertà e volontà.
06:28
Dante nel Novecento 1. Dante poeta della libertà
07:26
8 - Guglielmo da Ockham, libertà e volontà.
02:27
0 - Guglielmo da Ockham, libertà e volontà.